Le Tradizioni Catalane

Tra Feste e Folclore

Le feste popolari catalane, oltre che momento di aggregazione e divertimento, sono soprattutto il simbolo di una forte cultura e di un estremo rispetto verso le tradizioni.
Uno dei segni tangibili del voler mantenere vivo il folclore locale è l'immancabile presenza in tutti i festeggiamenti della Sardana, danza popolare catalana, ballata in cerchio da tutti i presenti, accompagnati dai tipici strumenti musicali locali.

Dove

Alcune tra le feste di maggiore importanza:

La Festa di San Jordi, patrono della Cataluña, si festeggia il 23 aprile, quando un gran numero di gente si riversa per le strade tra le bancarelle di libri e rose, la tradizione vuole che si regali un libro o una rosa ad una persona cara.

La Festa Major de Gràcia, a metà agosto, impegna per una settimana il quartiere Gràcia di Barcellona, che diventa protagonista con fiori, festoni e più di 600 spettacoli.

Previsioni del Tempo

La Cavalcata dei Re Magi, in tutta la Catalunya il 5 gennaio, sfilano carrozze, personaggi e animali fantastici, accompagnando l'ingresso in città dei tre Re d'Oriente che, passando tra la moltitudine di gente, distribuiscono dolciumi e caramelle.

La Festa de la Mercè, patrona di Barcellona, inizia il 24 settembre e dura qualche giorno, saluta la fine dell'estate e inaugura l'autunno. Di particolare importanza, concentra molti eventi:
Artes de Calles: le vie si riempiono di artisti di strada.
Acción Musical: gruppi musicali, emergenti e non, si esibiscono per il pubblico.
La Fiesta en el cielo: aerei, dirigibili, mongolfiere e vari oggetti volanti si incontrano nel cielo.
La Fiesta del fuego: spazio ai fuochi d'artificio.
La Fiesta de la tradición: con giganti di cartapesta e castelli umani.

I Castells, la più spettacolare tra le tradizioni catalane, sono delle vere e proprie piramidi umane, originarie di Tarragona, hanno preso piede in tutta la Catalogna e le migliori sono quelle organizzate per la festa de la Mercè. I quartieri di ogni città si sfidano nel realizzare il castells più alto e più compatto, sulla punta del castello c'è la enxaneta, un bimbo che sale fin sopra la cima e, una volta arrivato, alza il braccio per salutare il pubblico e quindi dimostrare la riuscita della piramide umana.

In ogni festività sono sempre presenti i Correfocs, diavoletti e draghi scintillanti che giocano con il fuoco girando per le strade del centro, al ritmo di tamburi ed oboe.