
La Lingua Catalana
La Storia e la Diffusione
Il catalano è una lingua romanza che nasce dal ceppo gallo-romano, dunque molto simile all'italiano e al francese. Attualmente parlata da circa 10 milioni di persone in Spagna (Isole Baleari, Catalogna, Aragona, Comunità Valenciana), Andorra e in Italia (Alghero) prende anche il nome di Valenciano o Maiorquino, a seconda della zona, e presenta delle differenze fonetiche evidenti. Negli ultimi 30 anni, dopo la caduta del franchismo, il suo studio è stato fortemente incentivato nei paesi in cui è lingua ufficiale, infatti la reazione catalana al termine della repressione è stata quella di manifestarsi con forza e rivendicare la propria identità linguistica per 40 anni soffocata.
Nel medioevo il catalano era parlato come lingua ufficiale nella corte d'Aragona, furono loro infatti a portarlo in Sardegna e renderlo noto. Dopo un periodo di decadenza durante il 1700, conobbe un ritorno di prestigio ed autorevolezza nel secolo successivo, quando tornò ad essere considerato non più un semplice dialetto bensì una seconda lingua. Nel 1904 Pompeu Fabra pubblicò il Trattato d'ortografia catalana, un'opera volta all'ufficializzazione dell'ortografia della lingua, il che diede un grande impulso verso l'uso del catalano in ambito letterario e giornalistico.La dittatura di Franco poi proibì l'utilizzo del catalano e tornò a propagandarlo come dialetto, ma nel 1978 venne riconosciuto dalla Costituzione come lingua ufficiale insieme al castigliano nelle regioni parlanti. Recentemente, nel 2005, è stata dichiarata lingua ufficiale dell'Unione Europea.
Una storia di lotta continua ed incessante quella della lingua catalana, che ha cercato nei secoli di ottenere riconoscimenti dopo sconfitte ed umiliazioni, il suo essere parte integrante di una cultura ricca ed orgogliosa le ha infine fornito il tanto atteso prestigio.
Insegnata nei paesi stranieri, presso Università o centri linguistici specifici, la lingua catalana incontra un particolare interesse anche in chi la studia. Dalla grammatica complessa, presenta un lessico e una fonetica più semplice per i parlanti italiani e francesi, vista la somiglianza. Il suo essere così differente dalla lingua ufficiale spagnola desta curiosità e il grande turismo delle zone in cui viene parlata le ha conferito la fama odierna.